Exporter resultats:
Auteur Titre Type [ Année
Filtres: Auteur is Cavalli, Stefano [Clear All Filters]
Anziani al di là dei cliché: La sfida di una realtà molteplice. Dans , Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (p. 129-132). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica.
. (2015). 
Anziani al di là dei cliché: La sfida di una realtà molteplice. Dans , Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (p. 129-132). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica.
. (2015). 
Anzianità: Una realtà difficilmente oggettivabile. Dans , Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (p. 11-18). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica.
. (2015). 
Anzianità: Una realtà difficilmente oggettivabile. Dans , Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (p. 11-18). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica.
. (2015). 
Badare ai nipoti. Dans , Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (p. 111-127). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica.
. (2015). 
Condizioni di salute, benessere e scambi di servizi nella popolazione anziana residente in Ticino. Dans , Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (p. 47-66). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica.
. (2015). 
Condizioni di salute, benessere e scambi di servizi nella popolazione anziana residente in Ticino. Dans , Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (p. 47-66). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica.
. (2015). 
Fragilità e risorse delle persone anziane residenti in Ticino (p. 136). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica. Consulté de http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=pubblicazioni.dettaglioVolume&idCollana=121&idVolume=1481
. (2015). 
Il ricorso ai servizi domiciliari e il ruolo della famiglia nella quarta età. Dans , Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (p. 87-110). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica.
. (2015). 
Terza età e vulnerabilità. Dans , Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (p. 67-86). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica.
. (2015). 
Terza età e vulnerabilità. Dans , Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino (p. 67-86). Bellinzona, Switzerland: Ufficio di statistica.
. (2015). 
Histoire et parcours de vie: la perception des changements sociohistoriques. Temporalités, 2014(20), 1-15. Consulté de http://temporalites.revues.org/2882
. (2014). 
"Vivre/Leben/Vivere": An interdisciplinary survey addressing progress and inequalities of aging over the past 30 years in Switzerland. Archives of Gerontology and Geriatrics, 59(2), 240-248. doi:10.1016/j.archger.2014.04.004
. (2014). 
La perception des grands tournants de sa propre vie: une comparaison internationale. Dans , Parcours sociaux et nouveaux desseins temporels: Investigations en anthropologie prospective (p. 29-48). Paris: Academia - L'Harmattan.
. (2013). Le quatrième âge ou la dernière étape de la vie. Le savoir suisse (p. 139). Lausanne: Presses polytechniques et universitaires romandes.
. (2013). Trajectoires de vie dans la grande vieillesse. Rester chez soi ou s'installer en institution? (p. 248). Genève: Georg.
. (2012). Vivre/Leben/Vivere. Uno studio interdisciplinare sulle condizioni di vita degli ultrasessantacinquenni in Svizzera. Dati. Statistiche e società, XII(1), 114-117.
. (2012). 
El curso de la vida: emergencia de un paradigma interdisciplinario. Dans , La vejez en el curso de la vida (p. 11-30). Córdoba: Encuentro Grupo Editor.
. (2011).